Un viaggio emozionante tra smarrimento e consapevolezza
La scrittura immediata e coinvolgente dell’autrice di questo romanzo porta, sin dalle prime righe, a immedesimarsi con il protagonista, e a riconoscersi nel suo smarrimento. È quasi con sollievo che si cede alla tentazione di seguire Carol a Jade Island per intraprendere, con Andreas, un viaggio verso la consapevolezza: a costo di trovarsi di fronte a momenti intensi ma scomodi e difficili, che costringono a sospendere giudizi e pregiudizi. Si conclude la lettura pensando che, forse, tutti ci meriteremmo un viaggio nell’isola misteriosa: per prendere le distanze da tante presunte certezze e modellarci finalmente una vita più limpida e autentica.
Francesca, Copywriter
Un romanzo che cura l’anima e lascia il segno
Il Ponte Vermiglio è un romanzo che si distingue per la sua profondità emotiva. I romanzi, come le canzoni, spesso scorrono senza lasciare traccia, ma questo tocca il cuore. Andreas, schiacciato da fallimenti romantici e professionali, trova conforto nelle dolci brezze di Jade Island, che portano una magia curativa. Importante è la figura di Carol, che gli apre gli occhi e diventa amante e levatrice della sua rinascita. Questo libro straordinariamente bello non è solo impossibile da mettere giù, ma è anche un’opera a cui si desidera tornare, pagina dopo pagina.
John, Autore di Romanzi
Un libro sorprendente
Questo romanzo si distingue per la sua narrazione dinamica e coinvolgente, intrecciando tematiche diverse che sorprendono a ogni pagina. I personaggi, complessi e umani, si evolvono attraverso vicende collegate che formano un mosaico narrativo avvincente. Ciò che rende il libro speciale è la sua capacità di far riflettere, offrendo spunti profondi su vari temi, nonostante l’azione e i colpi di scena. Lo stile fresco e cinematografico rende la lettura scorrevole, mantenendo alta l’attenzione fino all’ultima pagina. In un panorama editoriale prevedibile, questo romanzo emerge come una sorprendente ventata di originalità. Da leggere e ricordare!
Antonello, Ingegnere
Un libro intenso e indimenticabile
“Il Ponte Vermiglio” è un’opera che segna profondamente. Con una scrittura raffinata, l’autrice esplora tematiche rare, offrendo prospettive nuove che invitano a una riflessione autentica. Il protagonista, fulcro della storia, intraprende un viaggio interiore ed esteriore caratterizzato da coerenza, dolore e consapevolezza. Ogni capitolo svela rivelazioni ed emozioni intense, trasformando la lettura in un’esperienza quasi personale. La scrittura, evocativa e precisa, crea un’atmosfera intima che avvolge il lettore. Questo libro, raro e prezioso, lascia un’impronta profonda e continua a risuonare ben oltre l’ultima pagina. Un vero tesoro da scoprire!
Anna Rita, Medico e Omeopata
Un viaggio introspettivo che scardina le certezze e lascia il segno
Vi è mai capitato di trovare dei libri che, quando li prendete in mano, già sapete che vi faranno stare bene? “Il ponte vermiglio” è uno di questi, ma anche un testo poliedrico e un racconto di notevole profondità introspettiva, in cui seguire il cammino di Andreas, un giovane ricercatore in piena tempesta interiore e lavorativa. La combinazione di temi e campi di ricerca, personaggi vividi e realistici, e ambientazioni favolose, vi condurrà in un percorso che rompe gli schemi quotidiani e mette in dubbio le certezze. Il libro è una finestra che si apre, ovunque lo si legga. Unico avvertimento? Siate pronti: la storia continuerà a insinuarsi dentro di voi, sedimentando profonde riflessioni.
Roberta, Financial Controller
Un libro che travolge e sorprende!
Ci sono libri che si leggono e si dimenticano, e poi ci sono libri come questo, che continuano a risuonare anche dopo l’ultima pagina. L’opera intreccia scienza, spiritualità e introspezione, portando il lettore in un viaggio che sfida le certezze e apre nuovi orizzonti. Andreas si trova immerso in un ambiente tanto affascinante quanto enigmatico, dove ogni scoperta è accompagnata da un senso di meraviglia e da un profondo turbamento interiore. Il romanzo non si limita a raccontare una storia, ma invita a riflettere sulla natura umana, sul senso della conoscenza e sul confine tra ciò che è reale e ciò che appartiene al mondo dell’invisibile. Una lettura intensa, perfetta per chi cerca emozioni forti e riflessioni profonde.
Filippo, Cyber Security Analyst
Un viaggio letterario tra emozioni e consapevolezza
Un libro che cattura dalle prime pagine, che con una scrittura magnetica riesce a trasportare in un caleidoscopio di emozioni. Come non identificarsi con Andreas, con le sue certezze che si sgretolano, con l’equilibrio apparente della sua vita? Come non desiderare che esista un luogo che invece consenta la scoperta autentica di quello che siamo, dello scopo per il quale vale la pena essere? e la figura di Carol, al contempo antica e avveniristica, che guida anche noi, pagina dopo pagina, nella scoperta della nostra consapevolezza. Un libro che scorre come un romanzo, con una scrittura limpida ed efficace, ma che lascia una traccia profonda nell’animo del lettore.
Fabrizia, Avvocato
Un viaggio tra colpi di scena e scoperte interiori
Consigli per chi volesse leggere questo libro: prendetevi il tempo necessario, dal momento che è impossibile non arrivare fino in fondo all’ultima pagina! È un insieme di colpi di scena e, al contempo, di spazi dedicati ad una natura che sa essere protagonista, che rivela a noi stessi chi siamo. Una Londra indifferente e distratta rispetto al frantumarsi della vita del protagonista e Jade Island, con la sua energia antica che sa curare, che consente alla scienziata Carol di svelare progressivamente un futuro che è già realtà. Un ponte verso l’io interiore e la meraviglia. Questo è stato per me il “Ponte Vermiglio”
Simone, Avvocato
Un girotondo di anime: luce ed emozioni in un vortice infinito
La narrazione di una storia avvincente e mai banale, che diventa occasione per riempire di luce e forma un caleidoscopio di personaggi complessi, di cui più che il volto si impara, leggendo, l’anima. Anime divise tra scelte esistenziali e impegni quotidiani; anime confuse dalla relatività degli eventi: il bene e il male; il principio e la fine; l’amore e l’odio; la vita e la morte. Anime in un eterno vortice di emozioni, pensieri e accadimenti che si salvano solo tenendosi per mano ognuno come meglio può. Anime che si legano l’uno all’altro e danno vita, nel romando, a un infinito girotondo di anime. E il più piccolo istante di vita sconfigge il buio dell’eternità.
Mauro, Professore di Chimica Organica
Tra mistero e emozione
“Il ponte vermiglio” è un romanzo avvincente che intreccia mistero e introspezione, catapultando il lettore da un passato avvolto nel mistero alla frenetica vita di Londra. La complessa relazione tra i protagonisti Andreas e Carol sfida le aspettative, esplorando l’amore come forza trasformativa. Con personaggi poliedrici e una narrazione ricca di colpi di scena, il libro offre una gamma di esperienze: da una storia d’amore affascinante a un viaggio di scoperta interiore. Lo sfondo è costituito da meravigliosi paesaggi splendidamente descritti, che arricchiscono la narrazione. Alla fine, il lettore si ritrova con un profondo senso di nostalgia e l’inevitabile desiderio di un seguito, poiché la storia non può finire qui.
Thomas, Professore di Neurologia e Pediatria
Valeria Ricotti (1980), nata a L’Aquila e da tempo residente a Londra, è imprenditrice e CEO di una biotech start-up. Pediatra e ricercatrice, ha sempre coniugato il suo amore per le scienze con la passione per la scrittura e le arti, che trovano espressione nel suo primo romanzo, “Il ponte vermiglio”.
Una canzone avvincente di Naomi Banks e Guy Barker, ispirata alla storia del romanzo “Il Ponte Vermiglio”.
SHIRONEKO LIMITED | Company number 15861304
© 2025 Il ponte vermiglio | Tutti i diritti riservati | Powered by Content is King